Vedi
i Musei
della Puglia della provincia di:
Bari | Brindisi |
Foggia | Lecce | Taranto
Musei
della Provincia di Bari
Museo Archeologico Provinciale
Piazza Umberto I - Palazzo Ateneo - Bari
Orari: Attualmente non visitabile
Telefono: 080/5412422
Raccolta di vasi antichi di produzione pugliese e greca. Si notano
inoltre ambre, gioielli e bronzi, nonché un vasto medagliere.
Museo dell'Acquedotto Pugliese
Via Cognetti, 36 - Bari
Orari: 9,00-13,30 la domenica - sabato solo su prenotazione
Telefono: 080/5723458
Sito internet:
www.aqp.it
Gipsoteca del Castello
Piazza Federico II di Svevia, 4 - Bari
Orari: 9,00-19,00 - chiuso mercoledì - visite guidate su
prenotazione
Telefono: 080/5286263
Numerosi calchi in gesso, copie di famose sculture. Frammenti
architettonici e decorativi di monumenti di epoca romana.
Museo Storico Civico
Stada Sagges, 13 - Bari
Orari: Aperto su richiesta
Telefono: 080/5772362
Materiale bellico, cimeli e documentazioni, riguardanti i fatti
bellici dal Risorgimento all'ultimo conflitto mondiale. E' disponibile
un archivio fotografico con immagini della città di Bari
nel tempo.
Museo della Basilica di San Nicola
Piazza Abate Elia - Bari
Orari: Su appuntamento
Telefono: 080/5737100
Sito internet: www.basilicasannicola.org
Icone, arredi sacri e oggetti liturgici. Particolarmente importanti
il reliquiario stauroteca della Croce Angioina, la lastra di Ruggiero
II e i candelieri angioini.
Museo della Cattedrale di San Sabino
Via Dottulo - Palazzo Arcivescovile - Bari
Orari: 9,30-12,30 giovedì e domenica; 9,30-12,30 e 16,30-19,30
il Sabato e altri giorni su richiesta
Telefono: 080/5210064
Sito Internet: www.odegitria.bari.it
Suppellettili, tavole e tele di varie epoche appertenute ai vescovi
della Cattedrale. In esposizione le pergamene degli Exultet.
Museo di Scienze della Terra
Via E. Orobona, 4 - Palazzo di Scienze della Terra - Bari
Orari: Aperto su richiesta
Telefono: 080/5442616
Collezioni di minerali, rocce, di "Pelloux", scheletro
di balenottera del pleistocene inferiore, collezione di cartografia
geologica di fine '800, collezione sistematica di rocce igne (intrusive,
effusive, sedimentarie e metamorfiche). Recentemente la sezione
dedicata alla geologia e alla paleontologia ha acquisito la collezione
"Belli" con marmi di epoca romana.
Museo del Dipartimento di Zoologia
Via E. Orobona, 4 - Bari
Orari: 9,00-13,00 da lunedì a venerdì
Telefono: 080/5443360
Website: www.cismus.uniba.it/zoologia.htm
Circa 1000 reperti zoologici conservati a secco e in liquidi della
fauna locale pugliese, italiana, e dell'Africa nordorientale.
Tra le collezioni si segnalano quelle ornitologica, erpetologica,
ittiologica, entomologica e di invertebrati marini.
Museo-Raccolta di Fisica
Via Amendola, 173 - Dipartimento di Fisica - Bari
Orari: Aperto su richiesta
Telefono: 080/5443216
Contiene strumenti usati per misurazioni e per dimostrazioni di
leggi fisiche.
Museo Etnografico Africano
Via Gen. Bellomo, 94 - Convento Frati Cappuccini - Bari
Orari: 9,00-12,00 il lunedì e altri giorni su richiesta.
Telefono: 080/5610034
Sculture in legno, oggetti in terracotta, strumenti musicali;
reperti ed una collezione di conchiglie.
Pinacoteca Provinciale
Lungomare N. Sauro - Palazzo della Provincia - Bari
Orari: 9,00-13,00 e 16,00-19,00 da martedì a sabato - 9,00-13,00
la domenica
Telefono: 080/5412422
Quadri di produzione pugliese e meridionale dal XII al XVIII secolo.
Fra gli altri il capolavoro di G. Fattori "Ritorno alla cavalleria".
Museo Comunale Storico
Via Garibaldi - Acquaviva delle Fonti (Bari)
Orari: Attualmente chiuso
Telefono: 080/761134
Inaugurazione prevista nell'anno 2003.
Museo del Territorio
Piazza XXVII Maggio - Alberobello (Bari)
Orari: 10,00-20,00 da martedì a venerdì
Telefono: 080/4323270
Sito Internet: www.comune.alberobello.ba.it/museo.htm
Numerosi e interessanti reperti della civiltà contadina
nonché tavole e fotografie che illustrano le tappe del
recupero del gruppo dei trulli che ospita il museo.
Museo Archeologico Statale
Via Santeramo, 88 - Altamura (Bari)
Orari: 08,30-19,15 tutti i giorni
Telefono: 080/3146409
Website: www.altanet.it/Museo/
Reperti archeologici con ceramiche del Neolitico e dell'età
del Bronzo. Antichi vasi pugliesi e cofanetto dell'arte limosina
del 1200.
Museo della Civiltà Rurale
Piazza Santa Teresa - Altamura (Bari)
Orari: 09,00-13,00 da lunedì a sabato
Telefono: 080/3141759
Raccolte private acquistate dal comune consentono di percorrere
tre itinerari: il ciclo cerealicolo, la pastorizia, le funzioni
della città. Fra gli attrezzi esposti si segnalano quelli
per la mungitura e l'attività casearia.
Museo Diocesano
Piazza Vittorio Emanuele II, 23 - Andria (Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 0883/593032
Dipinti dal '400 al '600, arredi sacri, figure presepiali e oggetti
in oro.
Antiquarium di Canne
Frazione Canne della Battaglia - Zona archeologica - Barletta
(Bari)
Orari: 8,30-19,30
Telefono: 0883/331331
Monili, ceramiche, ornamenti in bronzo e ambra, corredi tombali
provenienti da insediamenti umani nel territorio locale dal neolitico
al medioevo. Documenti relativi alla famosa battaglia del 216
a.C.. Zona archeologica, zona del sepolcreto e villaggio apulo.
Museo Civico e Pinacoteca
Piazza Castello - Castello Svevo - Barletta (Bari)
Orari: 9,00-13,00 e 16,00-20,00 (estate) - 9,00-13,00 e 15,00-19,00
(inverno) - chiuso il Lunedì e festivi
Telefono: 0883/578612
E-mail: pinacoteca.denittis@tiscalinet.it
Reperti archeologici. Cimeli del Risorgimento. Quadri del pittore
De Nittis e di vari artisti della scuola napoletana. Interessante
raccolta di oggetti di antiquariato toscano. Ospita inoltre la
Biblioteca "Sabino Loffredo".
Museo Civico Archeologico "F. Saverio Majellaro"
Via Frisari, 5 - Ex Monastero di Santa Croce - Bisceglie
(Bari)
Orari: 9,00-13,00 e 16,00-18,00 martedì e giovedì
- 9,00-12,30 sabato - chiuso domenica
Telefono: 080/3957576
Vasta raccolta di materiale paleolitico, dell'era neolitica e
del bronzo.
Museo Diocesano
Largo San Donato, 5 - Palazzo Vescovile - Bisceglie (Bari)
Orari: in allestimento
Telefono: 080/3968014
Museo Civico "G. D. Rogadeo"
Via Rogadeo, 52 - Bitonto (Bari)
Orari: 9,30-13,30 lunedì,mercoledì e venerdì
- 9,30-13,30 e 15,30-18,30 martedì e giovedì - chiuso
sabato e domenica
Telefono: 080/3751877
Reperti archeologici e cimeli del Risorgimento.
Museo di Tradizioni Popolari
Via F. Aporti, 15 (Centro di storia bitontina) - Bitonto
(Bari)
Orari: Su appuntamento
Telefono: 080-874.52.06
Strumenti agricoli, riviste di civiltà contadina, testi
antichi bitontini.
Museo Diocesano Monsignor "Aurelio Marena"
Via del Vescovado, 2 - Palazzo Vescovile - Bitonto (Bari)
Orari: 10,00-12,00 giovedì e venerdì - altri giorni
su richiesta
Telefono: 080/3751278
Quadri, affreschi staccati, sculture lignee ed icone medievali.
Museo Civico Archeologico
Via Varrone, 45 - Canosa di Puglia (Bari)
Orari: Marzo-Aprile: 9,00-13,00 e 16,00-18,00 da martedì
a sabato - 8,00-14,00 domenica
Maggio-Settembre: 9,00-13,00 e 17,00-19,00 da martedì a
sabato - 8,00-14,00 domenica
Ottobre-Febbraio: 8,00-14,00 da martedì a domenica
Telefono: 0883/663685
Materiale proveniente dagli scavi di Canosa e da tombe del V-III
secolo a.C.. Ceramiche canosine.
Museo Civico
Via San Benedetto, 16 - Monastero di San Benedetto - Conversano
(Bari)
Orari: Chiuso il lunedì
Ottobre-Maggio: 9,00-12,00 e 16,00-19,00 da martedì a sabato
- 9,00-12,00 domenica
Giugno Luglio e Settembre: 9,00-12,00 e 17,00-21,00
Agosto: 10,00-12,00 e 17,00-22,00
Telefono: 080/4951975
Sito Internet: www.comune.conversano.ba.it
Reperti archeologici dalla preistoria all'età romana, selci
paleolitiche, neolitiche e dell'età del bronzo, corredi
tombali (IV-III sec. a.C.), oggetti d'arte d'età medievale
e moderna.
Pinacoteca Comunale
Piazza della Conciliazione - Conversano (Bari)
Orari: 9,00-12,00 e 16,30-19,30 da martedì a sabato - 10,00-13,00
e 16,30-19,30 domenica e festivi
Telefono: 080/4959510
Sito Internet: www.comune.conversano.ba.it
Il ciclo pittorico "La Gerusalemme liberata" di Paolo
Finoglio.
Museo Archeologico Nazionale
Piazza dei Martiri - Castello Svevo - Gioia del Colle
(Bari)
Orari: 9,00-13,00 e 16,00-19,00
Telefono: 080/3481305
Reperti delle necropoli di Monte Sannace e di Salto di Mola del
periodo dal VII al III secolo a.C. Fino a Dicembre 2003 resterà
aperta una nuova sezione dedicata ai reperti provenienti da scavi
effettuati in questo territorio negli ultimi anni.
Museo della Fondazione Ettore Pomarici-Santomasi
Via Museo, 20 - Gravina di Puglia (Bari)
Orari: 9,00-13,00 e 16,00-18,00 da martedì a sabato - 9,00-13,00
la domenica e i festivi
Telefono: 080/3251021
Sito Internet: www.fondazionesantomasi.it
Nella pinacoteca tele del '500 e della scuola napoletana del '600-700.
Pregevole sezione numismatica con circa 1600 monete dall'età
romana al ponteficato di Benedetto XIII. Interessante collezione
di vestiti d'epoca appartenuti alla famiglia Pomarici-Santomasi
(XVII-XVIV secolo). Al piano terra è stata ricostruita
la "Cripta Rupreste di San Vito Vecchio" con affreschi
datati XIII-XIV secolo d.C..
Museo Capitolare di Arte Sacra
di Gravina in Puglia (BA) allestito nell'ex ex-Seminario Vescovile,
Piazza Benedetto XIII, 25 - Gravina di Puglia (Bari)
Orari: dal Martedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle 13.00
e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Telefono 080/3251146 - 338/5678017
Il Museo Capitolare di Arte Sacra di Gravina è ubicato
all'interno del Palazzo seicentesco "ex Seminario Vescovile".
Di proprietà del Capitolo Cattedrale di Gravina in Puglia,
è formato da tre sale: la prima sala contiene i paramenti
sacri di Papa Benedetto XIII e alcuni cibori del sec. XVIII. La
seconda sala contiene argenti e ori con reliquiari datati dal
sec. XI al sec. XVIII. La terza sala contiene alcune tele di pregevole
fattura (attualmente ospita tele del Guercino e del Solimena),
pergamene e alcuni incunaboli provenienti dalla attigua biblioteca
Finya e archivio capitolare.
Gli oggetti più importanti del Museo sono: I paramenti
del Papa, ricamati in oro su una teletta pregiata di seta e argento.
Il pastorale del Papa; una Croce di Lorena a reliquiario con basamento
in rame del 1200 e il corpo della Croce in argento, con pietre
preziose grezze datato intorno all'anno 1000. Un manoscritto datato
1400 "ufficio alla Beata Vergine" con diverse lettere
e parole cesellate in oro. Una pergamena datata 1091 del Normanno
Unfrido di Altavilla figlio di Accardo e conte di Gravina.
Il Museo è dotato anche di una sezione fotografica che
raccoglie immagini di contenuto religioso e artistico. All'interno
è presente un Book-shop.
Il Museo è stato affidato in gestione alla Coop. Benedetto
XIII. L'ingresso è gratuito.
Museo Archeologico e Pinacoteca "A. Salbucci"
Piazza Garibaldi, 65 - Seminario Vescovile - Molfetta
(Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 080/3971559
Museo della Pietà Popolare
Piazza Basilica, 1 - Basilica Madonna dei Martiri - Molfetta
(Bari)
Orari: 9,00-12,00 e 16,30-20,30
Telefono: 080/3381369
Questo piccolo museo conserva ex voto in oro e argento, e una
raccolta di piccoli presepi italiani e del resto del mondo e alcune
stampe, incisioni e statue di diversa fattura, esempi dell'artigianato
meridionale dal '700 ad oggi.
Raccolta Civica d'Arte Contemporanea
Piazza Municipio - Palazzo Giovene - Molfetta (Bari)
Orari: 9,00-12,00 e 18,00-20,00 dal lunedì al venerdì
- 18,00-20,00 il sabato - chiuso la domenica
Telefono: 080/3353954
Sito Internet: www.comune.molfetta.ba.it
Comprende circa 60 opere di artisti molfettesi e di fama internazionele
fra cui spicca Renato Guttuso. Un'intera sala custodisce opere
di Leonardo Minervini, illustre artista molfettese.
Museo della Basilica di Santa Maria dei Martiri
Via Bisceglie - Molfetta (Bari)
Telefono: 080/3381369
Sito Internet: www.comune.molfetta.ba.it
Nasce come raccolta di oggetti e opere d'arte legate al culto
mariano. Dal '94 sono custoditi anche reperti archeologici rinvenuti
nella basilica in occasione di scavi che hanno interessato le
navate della chiesa.
Collezione "L. Meo-Evoli"
Contrada S. Oceano Cozzana, 154 - Monopoli (Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 080/803805
Sito Internet: www.meoevoli.it
Museo della Cattedrale
Largo Cattedrale, 1 - Basilica della Madonna della Madia - Monopoli
(Bari)
Orari: 9,00-13,00 e 17,00-20,00
Telefono: 080/748002
Raccoglie dipinti provenienti dalle chiese monopolitane databili
XVI-XVIII secolo, paramenti sacri, suppellettili e calici.
Museo di Paletnologia
Via Mulini - Palazzo Comunale - Polignano (Bari)
Orari: In allestimento
Telefono: 080/4249239
Museo Civico
Piazza Plebiscito - Putignano (Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 080/40556111
Museo Civico
Piazza Kennedy - Rutigliano(Bari)
Orari: Gennaio-Giugno e Ottobre-Dicembre: 9,00-12,00 e 18,00-20,00
Luglio-Agosto: 19,00-22,00
Telefono: 080/4762216
Il museo conserva reperti archeologici del neolitico, dell'età
del bronzo e di epoca classica. Da segnalare la donazione "Gianfranco
Dioguardi" che comprende statuette e vasi del periodo classico.
Museo Jatta
Piazza G. Bovio, 35 - Ruvo di Puglia (Bari)
Orari: 8,30-13,30 da lunedì a giovedì - 8,30-19,30
da venerdì a domenica e giorni festivi
Telefono: 080/
Sito Internet: www.palazzojatta.org
Ceramiche neolitiche, vasi e un'interessante collezione di bicchieri
da vino attici e apuli, terrecotte figurate e crateri del V secolo
a.C..
Museo della Civiltà Contadina "D. Bianco"
Piazza L. Netti - Sammichele di Bari (Bari)
Orari: 8,30-12,30 da martedì a venerdì - chiuso
da sabato a lunedì
Telefono: 080/8917297
Museo di attrezzi e strumenti agricoli
dall'800 agli anni '50 del '900.
Museo "R. De Cesare"
Corso Umberto I, 263 - Scuola Media Statale - Spinazzola
(Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 0883/681144
Pinacoteca "M. De Napoli"
Corso Dante, 9 - Terlizzi (Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 080/3517577
Dipinti del De Napoli ed opere di artisti terlizzesi. Frammenti
architettonici ed iscrizioni.
Museo Diocesano
Piazza Duomo, 8/9 - Trani (Bari)
Orari: Chiuso il martedì
Estate: 10,00-12,30 il lunedì e da mercoledì a sabato
- 10,00-12,30 la domenica
Inverno: 10,00-12,30 lunedì e da mercoledì a domenica
- pomeriggio su richiesta
Telefono: 0883/582470
Il museo conserva il "Tesoro" della Cattedrale (si segnalano
le "crocette funerarie longobarde" del VII secolo d.C.),
manufatti di uso liturgico, paramenti sacri, dipinti e suppellettili
di varie epoche provenienti dalla Cattedrale. Notevoli capitelli,
sculture e sarcofaghi dal V al XVIII secolo e il dipinto su tavola
"San Nicola il pellegrino" (XII secolo), nonché
una raccolta di relique.
Museo delle Carrozze
Piazza Quercia, 7 - Palazzo Antonacci - Trani (Bari)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 0883/482641
Conserva 33 carrozze, diligenze e calessi databili dalla metà
dell'800 ai primi del '900.
Musei della
Provincia di Brindisi
Museo Archeologico Provinciale F. Ribezzo
Piazza Duomo - Brindisi
Orari: 9,00-12,00 - Chiuso la Domenica
Telefono: 0831-52.34.18
Collezione epigrafica, numismatica, ceramica apula e greca.
Museo dell'Olio di Oliva
Fasano (Brindisi) - Aperto tutti i giorni festivi
Telefono: 080-441.34.71
Relizzato nel frantoio del XVII secolo della Masseria S. Angelo
dé Graecis, è una raccolta di macchinari per l'ottenimento
dell'Olio di Oliva, che raccontano la storia di questa attività
a partire dalla fine del '600 fino ai primi anni del '900.
Museo del sottosuolo
Palazzo di Cristallo, 91 - Latiano (Brindisi)
Orari: Lunedi, Mercoledi e Venerdi (esclusi i festivi. Agosto
chiuso): dalle ore 17 alle ore 20
Visite di Gruppo: per prenotazione (ogni giorno, compresi festivi
e Agosto)
Tel. 0831-726338 - Cell. 0347-7966322
Il Museo guida il visitatore ad una piacevole passeggiata all'interno
del misterioso, sconosciuto ed affascinante sottosuolo. Attualmente
l'esposizione è suddivisa nelle quattro sezioni di geologia,
di biologia, di paleontologia generale e paleoantropologia. È
possibile visitare, durante tutto l'anno, il vivarium, una mostra
permanente di rettili, anfibi ed artropodi locali ed esotici.
Il Museo è un importante centro di ricerca biospeleologica
ed ospita l'Istituto Sperimentale di Biologia del Sottosuolo "P.
Parenzan" (Direttore Prof. Antonio Ariani, Univ. di Napoli).
Museo Civico
Mesagne (Brindisi) - Orari: 9,00-12,00
Telefono: 0831-32.35.42
Materiale archeologico dell'antica Mesagne e di villaggi limitrofi
antichi.
Musei
della Provincia di Foggia
Museo Civico
Piazza Vincenzo Nigri - Foggia
Orari: 9,00-13,00 - Sabato: 9,00-12,00 - Chiuso la Domenica
Telefono: 0881-67.18.23
Con il lapidario, materiale archeologico e una sezione dedicata
alle tradizioni popolari. Pinacoteca.
Museo Provinciale di Storia Naturale
Via Bellavia, 1 - Mesagne (Brindisi)
Orari: 9,00-13,00 - 16,00-20,00 - Chiuso Lunedì
Telefono: 0881-66.39.72
L'area museale è divisa in diverse sezioni: paleontologica,
malacologica, ornitologica e mammologica. Tra i fossili presenti
nella sezione paleontologica risaltano in modo particolare due
grandi calchi di rettili primitivi: un dinosauro erbivoro Camptosaurus
dispar, dell'altezza di circa due metri ed uno pterosauro carnivoro
Anhanguera blittersdorffii dall'apertura alare di oltre quattro
metri. La sezione malacologica contiene moltissime specie di molluschi
suddivisi in tre categorie principali: di terra e acqua dolce,
del bacino meditterraneo e dei mari tropicali. Nella sezione ornitologica
vengono esposti uccelli acquatici che vivono in zone umide (paludi,
stagni, fiumi, laghi) e rapaci sia diurni che notturni oltre a
diverse specie di passeriformi. Nella sezione mammologica sono
raccolti sia esemplari di mammimeferi acquatici (scheletri di
delfini delle specie Stenella, Grampo e Tursiope), che di i mammiferi
terrestri che vanno dai roditori (moscardino, scoiattolo, nutria)
ai canidi (lupo appenninico, volpe comune, volpe polare, cane
procione) ai mustelidi (faina, martora, donnola, puzzola, tasso,
furetto). Vengono inoltre organizzati laboratori didattici e visite
guidate nonché escursioni alle zone umide sipontine alla,
laguna di Lesina, alla fofesta Umbra e sui monti del Subappennino
Dauno.
Museo Archeologico
Largo Gioia, 2 - Ascoli Satriano (Foggia)
Orari: Visita su appuntamento
Telefono: 0885-65.11.12
Materiali preistorici, ceramiche romane, iscrizioni latine di
provenienza locale.
Palazzo Comunale
Via Leggieri - Bovino (Foggia)
Telefono: 0881-26.10.13
Ceramiche, bronzi, fossili.
Museo Civico
Via De Nicastri, 26 - Lucera (Foggia)
Orari: 9,00-12,00 e 16,00-18,00 - Sabato e Domenica: 9,00-13,00
- Chiuso il Lunedì
Telefono: 0881-54.70.41
Pinacoteca. Sezione numismatica. Materiale archeologico.
Museo Archeologico del Gargano
c/o il Castello - Manfredonia (Foggia)
Telefono: 0884-27.838
Bronzi e ceramiche di fattura dauna provenienti dalla necropoli
di Monte Saracento. Numerose stele incise.
Museo di San Paolo di Civitate
Monastero di Sant'Antonio, Largo Municipio - San Paolo
di Civitate (Foggia)
Aperto tutti i giorni. Possibilità di visite guidate su
richiesta.
Telefono: 0882-55.10.25 - 22.65.00 (dott. Elena Antonacci, curatrice
dell'allestimento).
Fax: 0882-55.23.07 (Municipio San Paolo di Civitate); 0882-24.32.17
(dott. Elena Antonacci).
Allestito nel 1995 in seguito alle recenti ricerche dell'Università
di Bologna (Lorenzo Quilici, Elena Antonacci), ha un taglio didattico
che illustra la storia dell'antica città di Tiati-Teanum
Apulum e del suo territorio, dall'età neolitica fino all'età
moderna. Suddiviso in percorsi tematici e cronologici, privilegia
soprattutto il ruolo dei luoghi di culto preromani e la produzione
locale di ceramica geometrica dauna.
Musei
della Provincia di Lecce
Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale
Via Monte San Michele, 4 - Lecce
Orari: 9,00-12,00 e 17,00-19,00 martedì, giovedì
e sabato - altri giorni su richiesta
Telefono: 0832/314101
Sito Internet: www.museomissionariocinese.org
Circa 250 reperti di fossili e minerali, esemplari terrestri e
di fauna marina, raccolta di monete, arazzi, amuleti e strumenti
musicali appartenuti a diverse dinastie imperiali.
Museo Provinciale "S. Castromediano"
Viale Gallipoli, 28 - Lecce
Orari: 9,00-19,30 - chiuso domenica pomeriggio
Telefono: 0832/307415
Raccolta di vasi attici ed apuli, terrecotte, iscrizioni, statue
del periodo romano e una pinacoteca con dipinti dal XV al XVIII
secolo. Da segnalare una iconostasi completa proveniente dalla
chiesa ortodossa di San Nicola dei Greci, una "tozzella"
della fine del V secolo a.C. e un cratere del IV secolo a.C..
Museo Provinciale delle Tradizioni Popolari "Abbazia di Cerrate"
Via Torre Rinalda - Località Casalabate - Lecce
Orari: 9,00-13,30 e 14,30-19,30 da martedì a domenica -
chiuso lunedì
Telefono: 0832/361176
Oggetti cerimoniali e attrezzi da lavoro e ricostruzioni di ambienti
(cucina, camera da letto, stanza per la tessitura e frantoio)
tipici della cultura e della civiltà contadina.
Pinacoteca d'Arte Francescana
Via Imperatore Adriano, 79 - Convento S. Antonio a Fulgenzio -
Lecce
Orari: 10,00-13,00 la domenica - altri giorni su richiesta
Telefono: 0832/455009
Sito Internet: www.pinacotecafrancescanalecce.it
Oltre 120 tele di autori salentini o pugliesi databili dal '500
ad oggi. Esposizione dedicata alla cartapesta leccese.
Museo Civico Messapico
Via Kennedy - Palzzo Tafuri - Alezio (Lecce)
Orari: Chiuso per restauto
Telefono: 0833/281806
Museo Civico di Storia Naturale del Salento
Via Europa, 95 - Calimera (Lecce)
Orari: 9,00-12,30 e 17,30-20,30 - chiuiso il lunedì
Telefono: 0832/875301
E' diviso nelle sezioni ornitologiche, entomologiche, erpetologiche,
malacologiche e paleontologiche.
Parco dei Fossili e Museo Malacologico delle Argille
S.S. Aradeo-Cutrofiano - Località Lustrelle - Cutrofiano
(Lecce)
Orari: Visite su appuntamento
Telefono: 328/2855414 - 0386/542880
Sito Internet: www.parcodeifossili.it
Dr. Giuseppe Piccioli, Direttore del Museo
Primo esempio in Italia, ed uno dei pochissimi in Europa, di cava
dismessa recuperata come sito paleontologico e naturalistico.
Museo Comunale della Ceramica
Piazza Municipio, 12 - Cutrofiano (Lecce)
Orari: Estate: 16,30-20,00 da lunedì a venerdì -
chiuso sabato e domenica
Inverno: 9,00-12,30 lunedì, martedì e da giovedì
a sabato - 16,30-20,00 mercoledì - chiuso la domenica
Telefono: 0386/512461
Raccolta di manufatti ceramci di produzione locale e una raccolta
antropologica nonché una collezione di maioliche dell'800
di provenienza pugliese. Alcuni reperti pre-romani dell'età
del bronzo e del neolitico rinvenuti nei siti archeologici messapici
Museo d'Arte "P. Cavoti"
Piazza D. Alighieri, 51 - Galatina (Lecce)
Orari: 9,30-13,00 da martedì a domenica - pomeriggio su
richiesta - chiuso il lunedì
Telefono: 0836/561568
Dipinti, miniature, disegni ed epistolario dell'artista di Galatina
Pietro Cavoti (1819-1890) e opere dello scultore locale Gaetano
Martinez (1892-1951). Dipinti dedicati al tarantismo donati da
Luigi Caiuli.
Museo Civico "E. Barba"
Via A. De Pace, 108 - Gallipoli (Lecce)
Orari: Chiuso per restauro
Telefono: 0883/264224
Reperti archeologici; vasi messapici e greci. Sezione numismatica
e di storia naturale. Inoltre una sezione dedicata alle armi dal
'600 all'800.
Museo di Paleontologia "D. De Lorentiis"
Via Vittorio Emanuele, 113 - Maglie (Lecce)
Orari: 9,00-12,00 e 18,00-22,00 - chiuso domenica mattina
Telefono: 0836/485820
Materiale archeologico proveniente dalle grotte salentine. Sezione
di fauna pleistocenica con esemplari estratti dalle cave di pietra
leccese in località S. Sidero.
Museo del Mare
Via Marinai d'Italia - Nardò (Lecce)
Orari: Attualmente chiuso
Telefono: 0833/871388
Quadreria "E. Giannelli"
Via Vittorio Emanuele II, 5 - Palazzo Ferrari - Parabita
(Lecce)
Orari: Aperto su richiesta
Telefono: 0833/392354
Quadri e sculture dell'artista ottocentesco di scuola napoletana
Giannelli e il "Museo del Manifesto" con circa 70.000
manifesti di vario soggetto.
Museo degli affreschi della Cripta di Santa Maria degli
Angeli
Piazza Episcopo - Poggiardo (Lecce)
Orari: 9,00-12,00 e 16,00-19,00 - chiuso lunedì
Telefono: 0836/904350
Conserva gli affreschi parietali della Basilica bizantina di Santa
Maria degli Angeli che sono stati rimossi dalla cripta e restaurati.
Museo della Civiltà Messapica
Palazzo Baronale - Frazione Vaste - Poggiardo (Lecce)
Orari: 9,00-12,00 e 16,00-19,00 - chiuso lunedì
Telefono: 0836/904350
Reperti della città di vaste dalla prima età del
ferro fino all'epoca medievale; complessi funerari di età
classica ed ellenistica, corredi tombali, tozzelle. Si segnalano
uno splendido "Lekythos" attribuito alla scuola del
pittore di Dario e il tesoretto di stateri d'argento (II secolo
a.C.).
Museo di Biologia Marina
Via A. Vespucci, 16 - Stazione di Biologia Marina - Porto
Cesareo (Lecce)
Orari: Estate: 17,30-21,30 da martedì a domenica - chiuso
il lunedì
Inverno: 9,30-13,00 lunedì e da venerdì a domenica
- chiuso martedì
Telefono: 0833/569502 - 0832/320854
Sito Internet: http://siba2.unile.it/sbm
Dr. Anna Maria Miglietta, Responsabile
del museo
Museo delle arti e delle tradizioni popolari del Salento
S. Maria di Cerrate - Squinzano (Lecce)
Orari: 9,30-14,00 e 15,00-18,00 - Chiuso il Lunedì
Telefono: 0832-78.50.32
Macchinari ed attrezzi per la lavorazione della terra e dei prodotti
agricoli. Utensili ed arredi domestici delle popolazioni agricole
del Salento.
Museo Comunale di Archeologia
Via della Zecca (Municipio) - Ugento (Lecce)
Orari: 9,00-13,00 e 17,00-19,00 - Chiuso il Lunedì
Telefono: 0883-65.58.19
Materiale archeologico del Neolitico e Messapico del V e VI secolo
a.C.
Provincia di Taranto Ritorna all'indice Taranto
Museo Archeologico Nazionale - Ugento (Lecce)
Corso Umberto, 41
Orari: 9,00-14,00 - Chiuso il Lunedì
Telefono: 099-453.21.12
Raccolte di statuine di terracotta, di ceramiche e di oreficeria.
Importante per l'arte e la civiltà della Magna Grecia.
Sezioni dedicate alla preistoria ed alla tipografia.
Musei in
Provincia di Taranto
Museo
Oceanografico
Via Roma, 3 - Taranto
Orari: 9,00-12,30 - Chiuso Sabato e Domenica
Telefono: 099-459.49.57
Museo di Storia Naturale
Via P. Amedeo, 146 - Taranto
Visite su appuntamento
Telefono: 099-452.69.62
Museo di Tecnologia Rurale
Masseria Lupoli, Tratturello Martinese, 131 - Crispiano
(Taranto)
Visite su appuntamento
Telefono: 099-459.66.90
Museo delle Ceramiche
Istituto Statale d'Arte, Via Jacopo della Quercia - Grottaglie
(Taranto)
Telefono: 099-566.65.21
Antiquarium Municipale
Piazza Garibaldi - Manduria (Taranto)
Orari: 8,00-12,00 e 16,00-19,00 - Chiuso Sabato pomeriggio e festivi
Telefono: 099-871.20.91
Materiale archeologico messapico, greco e romano.
Musei Puglia: Tutti i Musei
della Regione Puglia
Vai
ai musei della Puglia della provincia di:
Bari | Brindisi |
Foggia | Lecce | Taranto
Vedi anche:Turismo
in Puglia - Bed
& Breakfast Puglia - Agriturismi
Puglia - Case
Vacanza Puglia - Hotel
Alberghi Puglia - Villaggi
Turistici Puglia
Musei Puglia: Storia, Arte, Cultura,
Archeologia della Regione Puglia
|