Puglia,
terra di odori, colori e sapori
Girando
per la Puglia si tocca con mano e
si sente fortemente la magia e la
poesia di una terra testa di ponte tra l' occidente e l'oriente.
Puglia,
terra di mare, montagne e pianure.
Bagnata
dall'Adriatico e dallo Ionio, con 800 km di coste (toccate
a quanto pare da Ulisse mentre
girovagava in cerca della via del ritorno alla propria casa) la
Puglia, dal Gargano
nel foggiano fino al Salento, nel sud, offre mari incontaminati,
spesso fortemente odorosi di sale come quello di Margherita di
Savoia (Fg) che vanta le più grandi saline in Italia.
Un
mare da vedere, da odorare ma
anche da nuotare per poi riposarsi
alla lieve brezza del pomeriggio e della sera che regala ai fortunati
visitatori un sollievo benefico anche nei giorni più caldi.
La
Puglia è anche terra di montagne grazie allo splendido
Subappennino dauno in provincia di Foggia dove è possibile
trovare monti e colline incontaminate ed in cui i piccoli paesi
mantengono intatte le tradizioni di una volta: le processioni
religiose, le sagre estive, i piatti, la produzione di prodotti
tipici dal sapore unico ed inimitabile.
La
Puglia è terra di pianure sconfinate come il tavoliere
della Capitanata (la provincia foggiana viene chiamata Capitanata
o anche Daunia...), le cui distese di grano offrono alla vista
forme e colori meravigliosi.
Puglia
terra di prodotti tipici dai sapori ineguagliabili.
Orti
a cielo aperto, infinite distese di grano del tavoliere di Capitanata
che vanno a finire nelle migliori qualità di pasta della
nostra nazione, coltivazioni di pomodori, pastori di montagna
e di pianura, allevamenti che scelgono la tradizione e la qualità
piuttosto che la quantità, pescatori che di notte si recano
in mare per vendere al mattino il frutto del proprio lavoro.
Sono
questi gli ingredienti che fanno della Puglia una regione con
una cucina genuina varia ed unica
e ricca di prodotti tipici dai sapori antichi ed
ineguagliabili: il pane fragrante e corposo (famosissimo
il pane di Altamura nel barese, esportato in tutta la nazione),
caciocavalli, latticini, scamorze e trecce squisitissime,
capocolli, prosciutti e soppressate del subappennino
dauno assolutamente da non perdere.
La
Puglia tra storia e cultura
Puglia
terra di storia e di cultura scelta dal Re Federico II (denominato
lo "Stupor Mundi" grazie alle sue qualità di uomo
di cultura) centinaia di anni fa come propria culla in cui insediarsi
e costruire opere frutto del suo ingegno e dell' operosità
della gente del posto.
Lo
stesso Federico II ha lasciato in Puglia decine e decine di castelli
che costituivano le sue dimore e tra cui svetta il Castello Svevo,
opera di rara magnificenza e meta di visite da tutto il mondo.
E come
dimenticare le influenze romane, bizantine, cristiane, normanne,
sveve, angioine, aragonesi e borboniche sulla cultura e sull'arte
che si respira nelle città e nei paesi della Puglia?
Una terra varia e magica che grazie a questa miscela di antiche
culture ed alla varietà del proprio territorio può
offrire a chi decide di visitarla infinite mete e percorsi.
Puglia,
terra calorosa ed accogliente
Per
non dimenticare poi il calore unico dei pugliesi e l'accoglienza
da loro riservata al forestiero che per qualsiasi ragione visita
la regione: è facile che dopo qualche chiacchiera
occasionale un pugliese vi offra qualcosa da bere in uno
dei tanti bar del posto e che vi dia le informazioni che state cercando
fino a magari offrirsi di accompagnarvi personalmente facendovi
gratuitamente da guida...
Vi
sembrano tutte queste delle qualità sufficienti per visitare
e programmare la vostra prossima vacanza in Puglia?
|